IVA inclusa
Taurina: essenziale per la salute del sistema nervoso e cardiaco.
• Contribuisce al corretto livello degli zuccheri nel sangue.
• Contribuisce al mantenimento della corretta pressione sanguigna.
• Contribuisce alla salute delle funzioni epatiche.
• È considerata un neurotrasmettitore e può contribuire al mantenimento di uno stato d’animo salutare.
• Contribuisce al mantenimento di corrette funzioni cardiovascolari.
• Agisce come un antiossidante.
• Aiuta a mantenere sano il sistema nervoso.
• Aiuta a conservare sane le membrane cellulari.
• Previene la cataratta.
Che cosa è la taurina?
La taurina e un aminoacido semi-essenziale meno noto di alcuni altri aminoacidi come la glutamina; tuttavia la taurina ha una funzione importante e si trova nel muscolo cardiaco, nei globuli bianchi, nel sistema nervoso centrale e nei muscoli scheletrici. La taurina è un elemento fondamentale per tutti gli altri aminoacidi. Agisce a livello del cervello e del cuore per la stabilizzazione delle membrane cellulari. Comprende oltre il 50% del totale degli aminoacidi liberi presenti nel cuore. Gioca un ruolo importante nel metabolismo ed è essenziale per i neonati, che non sono in grado di produrla. Il corpo degli adulti può generare taurina e quando la produzione è insufficiente per sopperire alla carenza si possono assumere degli integratori.
La taurina si trova in grandi quantità nelle proteine dell’uovo, dei latticini, della carne e del pesce. Se si è vegetariani, probabilmente si avrà una carenza di taurina. I benefici della taurina sono molteplici e possono entrare a fare parte di un programma di integrazione globale.
Quando si dovrebbe assumere la taurina?
• Funzioni muscolari: la taurina sta guadagnando sempre più attenzioni da parte della comunità dei culturisti e dei ricercatori. La taurina ha alcune funzioni indispensabili e può agire in modo simile alla creatina per quanto riguarda lo sviluppo delle cellule, contribuendo ad assistere le cellule muscolari nella loro ritenzione di acqua e aumentando il volume delle cellule stesse. Per un sollevatore di pesi o per un culturista, questo ha una valenza significativa poiché l’espansione delle cellule muscolari può migliorare l’idratazione portando a un più alto tasso di sintesi proteica e i culturisti potranno così apprezzare il miglioramento dell’aspetto tonico dei muscoli.
• Colesterolo: la taurina è un componente fondamentale nella produzione della bile, necessaria per la digestione dei grassi, per l’assorbimento delle vitamine solubili nei grassi e per il mantenimento dei corretti livelli di colesterolo
• Diabete: la taurina partecipa a molti processi metabolici e viene coinvolta nell’assorbimento del glucosio. Pertanto, è utile per mantenere un corretto peso corporeo. È vitale anche per la regolazione dei livelli di sodio, di potassio, di calcio e di magnesio.
• Salute del cuore: la taurina è l’aminoacido più importante che si trova nel cuore e aiuta a regolare le contrazioni e l’azione di pompaggio del muscolo cardiaco. Si è anche visto che gioca un ruolo particolare nella limitazione di potassio nel muscolo cardiaco contribuendo, in questo modo, alla salute del cuore.
• Salute del cervello: la taurina contenuta nel cervello assiste i neurotrasmettitori e ha un effetto protettivo nei confronti del cervello. In quanto neurotrasmettirore può anche contribuire al mantenimento di un corretto stato d’animo.
La taurina è stata utilizzata anche per il trattamento di condizioni come i disturbi convulsivi, le malattie cardiovascolari, l’epilessia, l’alcolismo, la fibrosi cistica e il morbo di Alzheimer. Una carenza di taurina potrebbe avere effetti sulla visione e generare problemi nella metabolizzazione dei grassi.
Quali sono i riscontri scientifici a supporto?
• Uno studio in doppio cieco controllato con placebo, che ha coinvolto 14 soggetti, ha indicato che la taurina è efficace nel trattamento dell’insufficienza cardiaca, senza però avere alcun effetto collaterale. Ai partecipanti sono stati somministrati 6 g/giorno, per un periodo di 4 settimane. A ogni soggetto è stato assegnato un valore di insufficienza cardiaca basato su segnali di insufficienza cardiaca destra, suono polmonare e anomalie del petto. Alla fine del perioodo di studio, i valori di insufficienza cardiaca sono calati da 5,8 a 3,7 per il gruppo taurina, mentre i valori non sono cambiati per il gruppo placebo.
• In uno studio condotto su ratti di 16 settimane, suddivisi in due gruppi (taurina e placebo), all’età di 23 e 25 settimane si è eseguita una prova di tolleranza al glucosio. Lo studio ha evidenziato che la resistenza all’insulina e l’accumulazione di grasso addominale erano sostanzialmente diminuite nel gruppo dei soggetti trattati con taurina. Lo stesso gruppo presentava anche una concentrazione di colesterolo significativamente più bassa. Ciò ha portato alla conclusione che la taurina possa effiacemente migliorare il metabolismo nei ratti, diminuendo il colesterolo del siero grazie alla diminuita produzione di colesterolo come conseguenza dell’aumento della produzione di ossido di azoto.
• In uno studio condotto in un diparrtimento di medicina dell’Università della Georgia, si sono studiati sui ratti gli effetti della deplezione della taurina sul sistema vascolare. I ricercatori hanno rilevato che la deplezione della taurina ha aumentato la contrattilità ma ha diminuito il rilassamento del muscolo liscio vascolare. I loro risultati hanno anche messo in evidenza che la deplezione della taurina porta a problemi nella risposta endoteliale (una sottile membrana di cellule piatte che si schierano nei vasi sanguigni) associati alla diminuzione della produzione di ossido di azoto che contribuisce a una kinore risposta dell’ipotonia vasale. In un italiano un po’ più comprensibile, questo significa semplicemente che la diminuzione della taurina porta a una minore produzione di ossido di azoto che, a sua volta, porta a una maggiore tensione sulle pareti dei vasi sanguigni, o a una “diminuzione delle risposte dell’ipotonia vasale”.
Qual è la quantità di assunzione consigliata? Vi sono effetti collaterali?
• Il dosaggio tipico giornaliero va da 500 a 1500 mg.
• In stato di gravidanza o di allattamento, prima di assumere la taurina consultare un medico.
Dose: 1 Capsula
Dosi per Confezione: 60
Composizione per Dose:
• Taurina 500 mg
Altri Ingredienti: Idrossipropilmetilcellulosa, cellulosa microcristallina, magnesio stearato vegetale.
Prendere 1 capsula da una a tre volte al giorno.
Attenzione: Se è in stato di gravidanza o allattamento, consultare un operatore sanitario prima di utilizzare questo prodotto. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservare in luogo fresco e asciutto. Non utilizzare il prodotto se il sigillo di sicurezza sul flacone è rotto.
(9)
Avete comprato questo prodotto?
da Bruce il 5 gennaio 2018Acquisto verificato | Traduzione automatica dall'inglese
Questa recensione vi è stata utile?3
da Kelly Natanry il 10 gennaio 2016Acquisto verificato | Traduzione automatica dal portoghese
Questa recensione vi è stata utile?2
da ALUN il 10 maggio 2018Acquisto verificato | Traduzione automatica dall'inglese
Questa recensione vi è stata utile?1
da Ludmila il 4 aprile 2017Acquisto verificato | Traduzione automatica dal portoghese
Questa recensione vi è stata utile?0
BIOVEA assicura la qualità dei prodotti durante ogni fase del processo di produzione: lo sviluppo della formula, la selezione degli ingredienti, test, lo stoccaggio e il trasporto della merce. Poiché siamo certi della qualità, della potenza e della purezza dei nostri prodotti, tutti gli ordini di BIOVEA sono supportati da una garanzia del 100%.
I prodotti della marca BIOVEA attraversano test severi per garantirne la massima qualità. Il nostro dipartimento per la qualità degli articoli lavora a stretto contatto con altri produttori per assicurare che tutto sia conforme ad un livello di qualità massimo.
Ricerca - BIOVEA dedica innumerevoli risorse per la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e per offrire prodotti di qualità nel settore delle vitamine e degli integratori. I benefici di un prodotto vengono studiati ampiamente prima della selezione delle materie prime e del loro processo. Con l’arrivo di nuovi ingredienti e la scoperta di nuovi benefici per la salute, BIOVEA lavora a stretto contatto con i ricercatori, i produttori e i fornitori per assicurarsi sempre prodotti nuovi e a disposizione dei nostri clienti.
Purezza - BIOVEA utilizza ingredienti con purezza superiore, efficaci e biodisponibili, garantendo la qualità e i benefici del prodotto finale. Lavoriamo a stretto contatto con i nostri produttori e fornitori per reperire ingredienti allo stato grezzo da tutto il mondo. BIOVEA lavora con numerosi fornitori per garantire la capacità di identificare e selezionare gli ingredienti attivi più potenti e puri per ciascun prodotto nutrizionale.
Produzione - I nostri prodotti sono fabbricati secondo le strutture certificate Good Manufacturing Processes (GMP). Tutti i prodotti nutrizionali BIOVEA sono attentamente monitorati e controllati regolarmente per garantire che gli standard di qualità vengano rispettati costantemente.
Test - Ogni prodotto deve raggiungere oltre 25 tipi di standard, garantendo purezza, potenza e la mancanza di eventuali agenti batterici. Gli ingredienti che non rispettano tali le norme di prova vengono scartati e non vengono utilizzati nella produzione dell’articolo. Inoltre, i prodotti sono testati per verificare la presenza o meno di agenti microbici, pesticidi e altri materiali volatili nonché agenti nocivi che possono diminuire l'efficacia del prodotto e ridurre la data di scadenza. Tutti i prodotti finiti sono testati prima dell’imballaggio per verificare che la purezza, la qualità e la potenza siano stati mantenuti a livelli ottimali prima che i prodotti vengano autorizzati alla distribuzione.
Garanzia - I nostri prodotti sono supportati da una garazia del 100% e questo assicura che è possibile acquistare in piena sicurezza ogni volta che si ordina. Tutti i prodotti nutrizionali BIOVEA sono attentamente monitorati e controllati regolarmente per garantire che gli standard di qualità vengano rispettati costantemente.
FONTI - Titolo del fornitore • Descrizione dei materiali o ingredienti allo stato grezzo • Descrizione dell’imballaggio dei materiali
ISPEZIONE - Controllo del lotto in entrata • Ispezione all’arrivo • Campionatura igienica • Analisi di laboratorio
ESAMI - Esami microbici • Minerali e metalli pesanti • Lieviti, muffa e pesticidi
MESCOLAMENTO / INCAPSULAMENTO - Consistenza • Analisi idriche • Verifica di potenza • Friabilità e durezza
IMBALLAGGIO - Sistema di controllo interno • Rilevamento di metalli / raggi x • Verifica della data di scadenza • Controllo della garanzia di qualità