IVA inclusa
L-lisina: essenziale per un corretto assorbimento del calcio e per la generazione delle proteine muscolari!
• Contribuisce alla produzione di enzimi, di ormoni e di anticorpi;
• Componente importante per la formazione del collagene;
• Può contribuire a una corretta funzione immunitaria;
• Importante per il corretto assorbimento del calcio;
• Aminoacido essenziale per lo sviluppo e la riparazione dei tessuti.
Che cosa è la L-lisina?
La L-lisina è uno dei nove aminoacidi essenziali. Questo significa che il corpo umano non è in grado di produrla e, pertanto, questo importante aminoacido deve essere recuperato dagli alimenti. Il corpo ne ha bisogno per una corretta generazione e riparazione dei tessuti. Poiché è così importante per la crescita, i bambini hanno bisogno di una quantità di lisina che è di 3-4 volte superiore rispetto agli adulti. Si tratta di un elemento fondamentale per le proteine ed è importante per la produzione di alcuni enzimi, ormoni, anticorpi e collegane. La lisina viene anche coinvolta nell’assorbimento del calcio e, quindi, è importante per la salute delle ossa e dei denti. La lisina, insieme alla metionina, fornisce la materia prima per la sintesi della carnitina che promuove la sintesi degli acidi grassi a livello cellulare.
La lisina la si può trovare in alimenti come lo yogurt, il pesce, il formaggio, il lievito di birra, il germe di grano, la carne di maiale e di altri animali.
Perchè dovreste prendere la L-lisina?
• Herpes e herpes zoster: vi sono prove sostanziali che evidenziano e sostengono l’affermazione che la lisina può avere effetti benefici nel trattamento del virus dell’herpes simplex (HSV). I ricercatori hanno scoperto che l’HSV, per potersi replicare, ha bisogno dell’arginina e la lisina è un elemento che è in concorrenza con l’arginina per l’assorbimento. La lisina, quando presente, inibisce lo sviluppo dell’HSV eliminando l’arginina. In una prova protrattasi per sei mesi su cinquanta individui si è rilevato che, nella prevenzione dell’herpes facciale generato dall’HSV, i soggetti ai quali è stato somminstrata un’integrazione di lisina hanno mostrato risultati molto più evidenti rispetto al gruppo trattato con placebo. L’assunzione di integratori di lisina ha anche accelerato il tempo di recupero da fratture.
• Osteoporosi: la L-lisina è in grado di contribuire positivamente sull’assorbimento del calcio prelevato dal tratto digerente e previene la perdita del calcio tramite le urine. Ciò fa sì che alcuni ricercatori abbiano supposto che la L-lisina possa contribuire a prevenire la fragilità ossea associata all’osteopèorosi. Inoltre, studi effettuati con prove in tubo suggeriscono che la L.-lisina, in associazione con la L-arginina (un altro aminoacido) sia in grado di aumentare l’attività di generazione delle cellule per la costruzione delle ossa e di migliorare la produzione di collagene.
• Funzioni muscolari: la lisina opera con un altro aminoacido essenziale per la conservazione dello sviluppo, della massa muscolare magra e per l’immagazzinamento di azoto all’interno del corpo.
Quali sono i sintomi di carenza?
i sintomi comprendono l’anemia, le disfunzioni enzimatiche, la mancanza di energie, la perdita dei capelli, la congestione oculare, la perdita di peso e il ritardo nella crescita, così come i problemi riproduttivi, scarso appetito e scarso livello di concentrazione. Le persone che seguono una dieta vegetaliana o vegetariana e che utilizzano i cereali come loro unica fonte di proteine sono spesso carenti di L-lisina.
Qual è la quantità che è bene assumere?
Il dosaggio tipico va da 500 a 3000 mg al giorno.
Vi sono controindicazioni o effetti collaterali?
• In stato di gravidanza o di allattamento, prima di assumere L-lisina si consiglia di consultare un medico.
• In rari casi, se si è assunto un dosaggio particolarmente alto di lisina superiore ai 10 grammi al giorno, si sono verificati casi di crampi addominali e di diarrea. Se si rileva uno qualsiasi di questi sintomi si consiglia di ridurre il dosaggio o di sopendere l’assunzione e di rivolgersi a un medico.
Dose: 1 Capsule Vegetariane
Dosi per confezione: 100
Composizione per Dose:
• L-lisina (come l-lisina HCI) 500 mg
Altri Ingredienti: Methylcellulose Di Idrossipropilio, Farina Di Riso, Cellulosa Microcristallina, Stearato Di Magnesio Vegetale
Prendere 1 capsula fino a sei volte giornalmente, preferibilmente a stomaco vuoto.
Attenzione: Se è in stato di gravidanza o allattamento, consultare un operatore sanitario prima di utilizzare questo prodotto. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservare in luogo fresco e asciutto. Non utilizzare il prodotto se il sigillo di sicurezza sul flacone è rotto.
(31)
Avete comprato questo prodotto?
da carole il 24 novembre 2015Traduzione automatica dall'inglese
Questa recensione vi è stata utile?8
da Erick il 5 gennaio 2016Acquisto verificato | Traduzione automatica dal portoghese
Questa recensione vi è stata utile?4
da junio cesar il 9 aprile 2017Acquisto verificato | Traduzione automatica dal portoghese
Questa recensione vi è stata utile?5
da Cherie il 12 agosto 2015Acquisto verificato | Traduzione automatica dall'inglese
Questa recensione vi è stata utile?3
BIOVEA assicura la qualità dei prodotti durante ogni fase del processo di produzione: lo sviluppo della formula, la selezione degli ingredienti, test, lo stoccaggio e il trasporto della merce. Poiché siamo certi della qualità, della potenza e della purezza dei nostri prodotti, tutti gli ordini di BIOVEA sono supportati da una garanzia del 100%.
I prodotti della marca BIOVEA attraversano test severi per garantirne la massima qualità. Il nostro dipartimento per la qualità degli articoli lavora a stretto contatto con altri produttori per assicurare che tutto sia conforme ad un livello di qualità massimo.
Ricerca - BIOVEA dedica innumerevoli risorse per la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e per offrire prodotti di qualità nel settore delle vitamine e degli integratori. I benefici di un prodotto vengono studiati ampiamente prima della selezione delle materie prime e del loro processo. Con l’arrivo di nuovi ingredienti e la scoperta di nuovi benefici per la salute, BIOVEA lavora a stretto contatto con i ricercatori, i produttori e i fornitori per assicurarsi sempre prodotti nuovi e a disposizione dei nostri clienti.
Purezza - BIOVEA utilizza ingredienti con purezza superiore, efficaci e biodisponibili, garantendo la qualità e i benefici del prodotto finale. Lavoriamo a stretto contatto con i nostri produttori e fornitori per reperire ingredienti allo stato grezzo da tutto il mondo. BIOVEA lavora con numerosi fornitori per garantire la capacità di identificare e selezionare gli ingredienti attivi più potenti e puri per ciascun prodotto nutrizionale.
Produzione - I nostri prodotti sono fabbricati secondo le strutture certificate Good Manufacturing Processes (GMP). Tutti i prodotti nutrizionali BIOVEA sono attentamente monitorati e controllati regolarmente per garantire che gli standard di qualità vengano rispettati costantemente.
Test - Ogni prodotto deve raggiungere oltre 25 tipi di standard, garantendo purezza, potenza e la mancanza di eventuali agenti batterici. Gli ingredienti che non rispettano tali le norme di prova vengono scartati e non vengono utilizzati nella produzione dell’articolo. Inoltre, i prodotti sono testati per verificare la presenza o meno di agenti microbici, pesticidi e altri materiali volatili nonché agenti nocivi che possono diminuire l'efficacia del prodotto e ridurre la data di scadenza. Tutti i prodotti finiti sono testati prima dell’imballaggio per verificare che la purezza, la qualità e la potenza siano stati mantenuti a livelli ottimali prima che i prodotti vengano autorizzati alla distribuzione.
Garanzia - I nostri prodotti sono supportati da una garazia del 100% e questo assicura che è possibile acquistare in piena sicurezza ogni volta che si ordina. Tutti i prodotti nutrizionali BIOVEA sono attentamente monitorati e controllati regolarmente per garantire che gli standard di qualità vengano rispettati costantemente.
FONTI - Titolo del fornitore • Descrizione dei materiali o ingredienti allo stato grezzo • Descrizione dell’imballaggio dei materiali
ISPEZIONE - Controllo del lotto in entrata • Ispezione all’arrivo • Campionatura igienica • Analisi di laboratorio
ESAMI - Esami microbici • Minerali e metalli pesanti • Lieviti, muffa e pesticidi
MESCOLAMENTO / INCAPSULAMENTO - Consistenza • Analisi idriche • Verifica di potenza • Friabilità e durezza
IMBALLAGGIO - Sistema di controllo interno • Rilevamento di metalli / raggi x • Verifica della data di scadenza • Controllo della garanzia di qualità