Biancospino: promuove la salute cardiovascolare!
• Aiuta a bilanciare la pressione sanguigna;
• Sembra che sia in grado di contribuire alla salute del cuore e del sistema circolatorio, compreso il ritmo cardiaco, il flusso sanguigno e il controllo della placca arterosclerotica;
• Utilizzato in medicina per prevenire gli attacchi di angina;
• In uno studio su 132 soggetti, il biancospino standardizzato è stato positivamente confrontato con il captopiril che fa parte della classe dei farmaci medici noti come inibitori ACE (enzima di conversione dell’angiotensina);
• Può essere utile nel trattamento della malattia di Raynaud e delle vene varicose;
• In un altro studio che ha coinvolto 136 pazienti, il gruppo al quale è stato somministrato il biancospino ha mostrato un miglioramento nelle aree delle funzioni cardiache prese in esame, cosa, invece, che non si è verificata nel gruppo al quale è stato somministrato un placebo;
• Può essere usato per promuovere un sonno tranquillo;
• Le ricerche indicano che può contribuire a conservare il collagene.
Che cosa è il biancospino?
Il biancospino (Crataegus oxyacantha) è un cespuglio di media altezza che cresceva nel Nord Europa dove veniva comunemente utilizzato come recinzione. Ora lo si trova in tutte le aree con clima temperato del Nord Africa, dell'Asia Occidentale, dell’Europa e del Nord America. Il biancospino si adatta a un’ampia gamma di condizioni ambientali. Fa parte della famiglia delle rosacee è produce profumati fiori bianchi o rosa che, a volte, vengono chiamati “fiori primaverili”. I suoi fiori si trasformano in frutti, simili alla ciliegia, che possono essere mangiati sia freschi sia secchi, utilizzati in cucina, usati per produrre marmellate o fatti macerare nel vino. Il legno di biancospino, noto per la sua resistenza, viene spesso utilizzato per la produzione di manici degli attrezzi di lavoro. Le parti del biancospino che vengono utilizzate in medicina sono il fiore e le foglie, seccati e ridotti in polvere.
Storicamente, il biancospino veniva usato dai medici Romani come farmaco per il cuore già a partire dal I secolo d.C. La letteratura di quel periodo evidenzia l’uso simbolico che veniva fatto del biancospino nel corso dei riti religiosi e delle cerimonie politiche. Durante il Medio Evo, il biancospino era usato per il trattamento dell’“anasarca”, o insufficienza cardiaca congestizia. Oggi l’estratto della pianta di biancospino viene ampiamente utilizzato in Europa per il trattamento di vari disfunzioni circolatorie, tra cui la pressione alta del sangue.
Il biancospino è accettato in Europa come medicamento. In Germania il biancospino è stato approvato dalla Commissione Tedesca E, l’agenzia governativa che valuta la sicurezza e l’efficacia dei prodotti vegetali, come rimedio per il trattamento dell’insufficienza cardiaca.
Negli integratori vegetali possono essere utilizzati i fiori, le foglie e le bacche del biancospino. Ognuno presenta un alto contenuto di flavonoidi che garantiscono alla pianta forti proprietà antiossidanti. Il biancospino contiene tre gruppi di composti che sono la chiave degli effetti positivi che la pianta ha sul sistema cardiovascolare. Questi gruppi costituenti sono le saponine triterpenoidi, le amine e i flavonoidi. Con la sua funzione di inibizione della formazione di radicali liberi, l’attività antiossidante del biancospino può avere effetti positivi sul mantenimento della salute dei vasi cardiaci e per la promozione della salute generale del cuore.
Quali sono le condizioni nelle quali si dovrebbe assumere il biancospino?
• Pressione sanguigna: il biancospino contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna tramite una dilatazione delle arterie coronarie. Il biancospino è una ricca fonte di composti chimici salutari, tra cui le procianidine e i flavonoidi della rutina, della vitexina, della quercetina, dell’iperoside che hanno mostrato proprietà di dilatazione dei vasi sanguigni del cuore, migliorando così il flusso del sangue (questi effetti cardiovascolari si riscontrano dopo l’assunzione del prodotto per un lungo periodo). Questi agenti chimici agiscono direttamente sul muscolo cardiaco per migliorare la forza del battito e sui vasi sanguigni per rilassare le arterie attorno al cuore. Può anche prolungare il tempo di riposo del cuore tra un battito e l’altro. Il risultato è che il biancospino viene consigliato ai soggetti che soffrono di alta pressione sanguigna.
• Insufficienza cardiaca congestizia: le prove cliniche hanno confermato che il biancospino ha effetti benefici sulle persone affette da insufficienza cardiaca congestizia di II livello. Alcune recenti ricerche condotte in Germania hanno visto la somministrazione del biancospino a pazienti affetti da insufficienza cardiaca congestizia e hanno rilevato che i pazienti, nel corso dell'esercizio fisico, presentavano un numero inferiore di sintomi generali e un miglioramento nella stamina, con una riduzione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca.
• Artrite: il biancospino è anche indicato per le artriti in quanto contribuisce a stabilizzare il collagene, la proteina che si trova nelle articolazioni, proteggendo, così, le articolazioni da possibili danni generati da problemi di tipo infiammatorio. I bioflavonidi presenti nel biancospino possiedono inoltre valide proprietà antiossidanti.
• Funzioni cardiache: il biancospino aumenta inoltre la produzione di energia all’interno del cuore servendosi dell’ossigeno prodotto dalla presenza dei favonoidi.
• Riduzione del colesterolo: il biancospino contiene la procianidine che si è dimostrata in grado di ridurre i livelli e la dimensione del colesterolo contenente placche nelle arterie. La minore pressione del sangue dilata i vasi sanguigni più grandi e inibisce gli enzimi di conversione dell’angiotensina (ACE). Questo processo ha una natura mediamente diuretica e aumenta la capacità funzionale del cuore. Gli effetti non sono generalmente evidenti se non dopo due settimane di trattamento. Non sono noti effetti collaterali e la tolleranza del corpo nei confronti del biancospino è particolarmente buona.
CONTROINDICAZIONI:
• In stato di gravidanza o di allattamento, prima di assumere il biancospino consultare un medico.
• Non vi sono prove note di tossicità associate al biancospino.
Dose: 1 Capsula
Dosi per confezione: 120
Composizione per Dose:
• Estratto di biancospino (foglia) (verme all'1,8% di vitexina) 300 mg
Altri ingredienti: Farina di riso, idrossipropilmetilcellulosa, stearato di magnesio vegetale, biossido di silicio.
Assumere 1 capsula una o due volte al giorno durante i pasti.
Avvertenza: Se sei incinta o allatti, consulta un professionista della salute prima di usare questo prodotto. TENERE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI. Conservare in un luogo fresco e asciutto. Non utilizzare questo prodotto se il sigillo di sicurezza sulla bottiglia è rotto.
(16)
Avete comprato questo prodotto?
da robert il 18 maggio 2017Acquisto verificato | Traduzione automatica dal francese
Questa recensione vi è stata utile?7
da Alvaro Jose il 29 gennaio 2018Acquisto verificato | Traduzione automatica dal portoghese
Questa recensione vi è stata utile?3
da Rafael il 20 settembre 2020Acquisto verificato | Traduzione automatica dal tedesco
Questa recensione vi è stata utile?2
da pergola il 3 febbraio 2016Acquisto verificato
Questa recensione vi è stata utile?2
BIOVEA assicura la qualità dei prodotti durante ogni fase del processo di produzione: lo sviluppo della formula, la selezione degli ingredienti, test, lo stoccaggio e il trasporto della merce. Poiché siamo certi della qualità, della potenza e della purezza dei nostri prodotti, tutti gli ordini di BIOVEA sono supportati da una garanzia del 100%.
I prodotti della marca BIOVEA attraversano test severi per garantirne la massima qualità. Il nostro dipartimento per la qualità degli articoli lavora a stretto contatto con altri produttori per assicurare che tutto sia conforme ad un livello di qualità massimo.
Ricerca - BIOVEA dedica innumerevoli risorse per la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e per offrire prodotti di qualità nel settore delle vitamine e degli integratori. I benefici di un prodotto vengono studiati ampiamente prima della selezione delle materie prime e del loro processo. Con l’arrivo di nuovi ingredienti e la scoperta di nuovi benefici per la salute, BIOVEA lavora a stretto contatto con i ricercatori, i produttori e i fornitori per assicurarsi sempre prodotti nuovi e a disposizione dei nostri clienti.
Purezza - BIOVEA utilizza ingredienti con purezza superiore, efficaci e biodisponibili, garantendo la qualità e i benefici del prodotto finale. Lavoriamo a stretto contatto con i nostri produttori e fornitori per reperire ingredienti allo stato grezzo da tutto il mondo. BIOVEA lavora con numerosi fornitori per garantire la capacità di identificare e selezionare gli ingredienti attivi più potenti e puri per ciascun prodotto nutrizionale.
Produzione - I nostri prodotti sono fabbricati secondo le strutture certificate Good Manufacturing Processes (GMP). Tutti i prodotti nutrizionali BIOVEA sono attentamente monitorati e controllati regolarmente per garantire che gli standard di qualità vengano rispettati costantemente.
Test - Ogni prodotto deve raggiungere oltre 25 tipi di standard, garantendo purezza, potenza e la mancanza di eventuali agenti batterici. Gli ingredienti che non rispettano tali le norme di prova vengono scartati e non vengono utilizzati nella produzione dell’articolo. Inoltre, i prodotti sono testati per verificare la presenza o meno di agenti microbici, pesticidi e altri materiali volatili nonché agenti nocivi che possono diminuire l'efficacia del prodotto e ridurre la data di scadenza. Tutti i prodotti finiti sono testati prima dell’imballaggio per verificare che la purezza, la qualità e la potenza siano stati mantenuti a livelli ottimali prima che i prodotti vengano autorizzati alla distribuzione.
Garanzia - I nostri prodotti sono supportati da una garazia del 100% e questo assicura che è possibile acquistare in piena sicurezza ogni volta che si ordina. Tutti i prodotti nutrizionali BIOVEA sono attentamente monitorati e controllati regolarmente per garantire che gli standard di qualità vengano rispettati costantemente.
FONTI - Titolo del fornitore • Descrizione dei materiali o ingredienti allo stato grezzo • Descrizione dell’imballaggio dei materiali
ISPEZIONE - Controllo del lotto in entrata • Ispezione all’arrivo • Campionatura igienica • Analisi di laboratorio
ESAMI - Esami microbici • Minerali e metalli pesanti • Lieviti, muffa e pesticidi
MESCOLAMENTO / INCAPSULAMENTO - Consistenza • Analisi idriche • Verifica di potenza • Friabilità e durezza
IMBALLAGGIO - Sistema di controllo interno • Rilevamento di metalli / raggi x • Verifica della data di scadenza • Controllo della garanzia di qualità