IVA inclusa
Perché si deve continuare a combattere l’insonnia quando ci si può facilmente addormentare usando SOMESTA®?
Il non riuscire a dormire, anche per poche notti alla settimana, può influire significativamente sulle capacità funzionali e diminuire la qualità della vita. Chi non riesce a dormire correttamente sa bene come ci si sente durante il giorno: la sensazione di affaticamento, di irritabilità e di perdita di concentrazione sono tra le prime voci dell’elenco degli effetti negativi dell’insonnia.
SOMESTA® combina in sé gli ingredienti appropriati per combattere l’insonnia anche sul lungo termine. Gli ingredienti contenuti in questa miscela proprietaria (Melatriptofano 625mg) sono stati attentamente equilibrati in modo da complementarsi l’uno con l’altro e per produrre risultati positivi in un lasso di tempo relativamente breve.
Quali sono gli effetti di SOMESTA®?
• Contribuisce a stimolare il processo del sonno.
• Aiuta a rilassarsi.
• Combatte lo stress.
Gli studi hanno indicato che un sonno insufficiente è una delle cause principali delle malattie correlate allo stress. Riuscire a dormire le 7-9 ore per notte aiuta a eliminare lo stress, rigenera i livelli di energia e contribuisce a curare i danni nel corpo e a recuperare o combattere le malattie. Le difficoltà legate al sonno possono influenzare molti aspetti della vita. Le persone che non riescono a dormire per il numero di ore consigliato per la loro età, potrebbero essere soggette a una miriade di condizioni negative. Cattivo umore durante il giorno, difficoltà di concentrazione, malattie frequenti, stati di depressione e rischi di incidenti sono tutti problemi comuni che possono essere associati a un sonno non rilassante. Lo stress e la mancanza di sonno possono causare vari tipi di problemi alla salute, molti dei quali possono anche diventare gravi.
La mancanza di sonno ha vari effetti.
1. Stati di depressione e di ansia.
2. Riflessi ritardati.
3. Esaurimento mentale e fisico.
4. Rallentamento del metabolismo.
5. Rallentamento del recupero da malattie e infezioni.
6. Problemi sul sistema immunitario
7. Diminuzione della capacità di attenzione.
8. Irritabilità.
L’insonnia non è un problema solo delle persone che non riescono completamente a dormire ma anche di quelle che soffrono di disturbi del sonno come la difficoltà ad addormentarsi, risvegli durante la notte e altri problemi comuni che influiscono sulla qualità del sonno. Il sonno non è solo una questione di quantità ma anche, e a volte soprattutto, di qualità. Avete dormito tutta la notte ma vi risvegliate esausti? Forse si è dormito il numero di ore necessarie ma il sonno non è stato così profondo. SOMESTA® aiuta ad addormentarsi prima, a dormire più profondamente e contribuisce alla qualità del sonno.
I medici possono prescrivere i farmaci opportuni ma questi spesso hanno effetti collaterali indesiderati, come per citare solo quelli più comuni, problemi allo stomaco, stordimento, sonnolenza durante il giorno, rischio di incidenti e scarso coordinamento. I sonniferi non solo hanno degli effetti collaterali indesiderati ma, a volte, non garantiscono un sonno salutare. Causano sedazione o stati di incoscienza – non il sonno appagante e ristoratore di cui si ha bisogno.
Se si è alla ricerca di un aiuto occasionale, o a lungo termine, per addormentarsi e per dormire in modo che il corpo sia in grado di recuperare i normali ritmi di sonno, SOMESTA® può contribuire a ristabilire le abitudini di sonno regolari.
SOMESTA® combina in sé i benefici di risultati immediati e di effetti sul lungo termine. La melatonina vi aiuterà ad addormentarvi subito mentre la valeriana entrerà in azione più tardi aiutando il corpo a regolare il proprio schema di sonno e di veglia. Invece di sviluppare una forma di dipendenza, cosa che comunemente accade con i sonniferi, si scoprirà che con il passare del tempo si avrà sempre meno bisogno di SOMESTA®. Gli ingredienti contenuti in SOMESTA® sono stati attentamente bilanciati per complementarsi l’uno con l’altro e per produrre risultati positivi in un lasso di tempo relativamente breve. SOMESTA® non genera assuefazione e i suoi ingredienti non hanno presentato effetti collaterali seri. Tuttavia, se si stanno già assumendo altri farmaci, prima di assumere qualsiaasi altro tipo di integratore, è bene consultare un medico, poiché i farmaci che si stanno già assumendo potrebbero, in alcuni rari casi, interagire con gli ingredienti presenti nell’integratore.
Ma il problema non è quello di dover scegliere fra la mancanza di sonno e l’assunzione di farmaci indesiderati – la natura ci ha fornito molti rimedi naturali per combattere l’insonnia.
La miscela proprietaria di SOMESTA®, denominata Melatriptofano 625mg, contiene una formulazione attentamente equilibrata che vi aiuterà a dormire e che contiene i seguenti ingredienti.
FORMULAZIONE DEL MELATRIPTOFAMO:
L-triptofano
L’L-triptofano è il precursore della serotonina, un neurotrasmettitore nel cervello, che negli stati di depressione è insufficiente, che contribuisce al miglioramento del sonno.
L’L-triptofano è consigliato per migliorare la struttura e le funzioni legate alle necessità nutrizionali e ad alcuni tipi di carenze:
• bassi livelli di serotonina e di L-triptofano possono essere associati a stati di depressione;
• negli stati di assuefazione ad agenti chimici è stato notato un aumento della serotonina;
• mancanza di sonno. L’integrazione migliora in modo naturale il rilassamento e il sonno
• con effetti positivi sulla tolleranza al dolore;
• aumentando la produziuone della serotonina.
Che cosa è l’L-triptofano?
L’L-triptofano, un aminoacido essenziale, è il precursore della serotonina, un neurotrasmettitore necessario, e responsabile della tasmissione degli impulsi nervosi al cervello e dell’induzione del sonno e del senso di tranquillità. Negli stati depressivi e di insonnia è stata ampiamente dimostrata una carenza di serotonina, correlata, a sua volta, a una carenza di L-triptofano. L’L-triptofano, inoltre, si converte in niacina, e la vitamina B6 (Piridossal-5'-Fosfato) è necessaria per la metabolizzazione e conversione dell’L-triptofano in serotonina.
L’L-triptofano è molto importante per l’equilibrio biochimico del cervello ed è molto utile per coloro che soffrono d’insonnia, di stati d’ansia e di cambi d’umore causati dai bassi livelli di serotonina. Nelle persone con bassi livelli di serotonina causati da assuefazione di tipo chimico, aiuta anche nel processo di bilanciamento biochimico del cervello. Si è dimostrato efficace anche nel controllo del senso dell’appetito, nell’aumento della spportazione del dolore e nel recupero delle condizioni di jet-lag.
L-triptofano e sonno.
La mancanza di sonno per molte persone è un problema particolarmente grave e spesso la causa di questo problema è da attribuire ai bassi livelli di serotonina. L’L-triptofano si converte in serotonina contribuendo in questo modo al rilassamento e al miglioramento naturale del sonno. Le vitamine B6, in associazione con un complesso di carboidrati dietetici, sono importanti per mantenere un metabolismo corretto e per migliorane l’efficacia.
Melatonina
La melatonina è una sostanza chimica naturale che si trova in molti alimenti, tra i quali il riso, l’orzo, il grano e la carne. Viene anche prodotta dalla ghiandola pineale che si trova nel cervello. La melatonina gioca un proprio ruolo di sostegno all’interno del ciclo biologico naturale di veglia-sonno.
La luce del giorno riduce la produzione di melatonina e, pertanto i suoi livelli nel sangue sono, di solito, più alti di notte e più bassi durante il giorno. La luce artificiale riduce la produzione della melatonina. I lavoratori a turni che dormono in stanze completamente buie e con gli occhi chiusi possono aumentare la produzione di melatonina anche durante il giorno.
Attualmente si ritiene che l’inizio e il progredire della qualità del sonno sia legato all’aumento e alla diminuzione quitidiani dei livelli di melatonina. La maggior parte delle persone hanno livelli normali di melatonina diurni e notturni fino a circa 25 anni, ma con il passare degli anni i livelli di melatonina diminuiscono e, verso i 65 anni, molte persone presentano livelli di melatonina diurni e notturni evidentemente diminuiti. La diminuzione della produzione della melatonina con il passare degli anni spiega, probabilmente, la ragione per cui le persone anziane presentano problemi di insonnia. Verso i 40 anni, i livelli di melatonina iniziano a diminuire e, spesso, iniziano a comparire condizioni di insonnia di tipo acuto.
Le persone che sono alla ricerca di una soluzione a questa condizione potranno trovare un aiuto in un integratore di melatonina, così come lo stesso integratore potrà aiutare quelle con cicli di veglia-sonno irregolari. La melatonina è utile anche per chi cerca di liberarsi dall’assunzione di sonniferi. A differenza del sonno indotto dai sonniferi tradizionali, il sonno che viene indotto dalla melatonina non influisce sul sonno con movimenti oculari rapidi (REM) e, il giorno dopo, non presenta quella sensazione di “postumi di sbornia”.
Camomilla
La camomilla è una delle erbe più antiche e più usate quando vi sono disturbi del sonno. Di solito viene bevuta come infusione e presenta un sapore moderato e piacevole. Oltre che per promuovere un senso di calma e di tranquillità, la camomilla viene anche utilizzata nei casi di irritazione dello stomaco.
La camomilla è abbastanza moderata da poter essere assunta quotidianamente anche per lunghi periodo di tempo. Non genera dipendenza e non ha effetti collaterali. Tuttavia, può causare reazioni indesiderate nelle persone allergiche alle margherite.
Gli esperti non sono totalmente certi che la camomilla sia in grado di indurre il sonno. I farmacologi statunitensi affermano che l’apigenina, un flavonoide della camomilla, sia in grado di promuore il sonno.
1 capsula mezz’ora prima di coricarsi, preferibilmente a stomaco vuoto.
(26)
Avete comprato questo prodotto?
da Sandrine il 5 ottobre 2020Acquisto verificato | Traduzione automatica dal francese
Questa recensione vi è stata utile?4
da Angela il 7 settembre 2015Acquisto verificato | Traduzione automatica dal tedesco
Questa recensione vi è stata utile?2
da Claudia il 29 settembre 2017Acquisto verificato | Traduzione automatica dal francese
Questa recensione vi è stata utile?2
da Beate il 25 luglio 2015Acquisto verificato | Traduzione automatica dal tedesco
Questa recensione vi è stata utile?2